2023
Smach Biennal
Identità realizzata per Smach Biennal 2023 Constellation of Art, Culture and History in the Dolomites. La biennale per la sua sesta edizione ha selezionato 10 installazioni site-specific capaci di indagare gli aspetti della biodiversità relazionandosi con la storia e la cultura della regione. Per Smach abbiamo curato la nuova identità visiva, il catalogo e diversi supporti comunicativi.
2023
ZERO OR HOLE
Dove finisce la controforma della lettera /c?
La pubblicazione nasce dal laboratorio di type design, tenuto da Alessio D’Ellena a marzo 2023 presso le Serre dei Giardini Margherita di Bologna. L’edizione vuole essere un piccolo compendio, una biblioteca di segni, cui tutt3 possono attingere per disegnare il proprio alfabeto e replicare le modalità del laboratorio in contesti, forme e momenti differenti.
Ordina qui la tua copia
2023
OneShot 3RD Edition
Poster progettato, scansionato e stampato in Risograph SF9350 E III – Colore Nero. Durante la produzione sono stati utilizzati impropriamente materiali tecnici e libretti di istruzioni di Riso Kagaku Corporation.
2023
Ora! Fest
Ora! Fest è il Festival Internazionale del Cinema in Puglia dedicato ad ambiente, sostenibilità e giustizia sociale. La prima edizione del festival si è svolta a Monopoli dal 3 al 7 giugno, diventando palcoscenico ufficiale di cinema d’autore, prime visioni e incontri.
Per Ora!Fest abbiamo curato il progetto di identità visiva, sviluppando una campagna di affissionistica molto presente sul territorio, in grado di adattarsi a diversi formati, superfici e supporti.
2023
Viaggio in Italia
Viaggio in Italia è una rassegna a cura di Home Movies – ArchivioNazionale dei Film di famiglia e dell’associazione 24FPS. Il progetto esplora e re-intepreta le storie e le immagini appartenenti ai filmati d’archivio della piattaforma Memoryscapes, che raccoglie più di 3000 pellicole di cineamatori italiani, realizzate fra gli anni ’20 e ’80 del Novecento. Il progetto realizzato per Viaggio in Italia comprende lo sviluppo dell’identità visiva e di tutti gli elementi di comunicazione, la produzione di una serie di cartoline a tiratura limitata (stampa risograph, 1 colore), e la progettazione di due albi illustrati (stampa risograph, 3 colori). Le due edizioni illustrate sono state realizzate in collaborazione con Alessia Tzimas, durante un ciclo di incontri elaboratori con i ragazzi del liceo A. Sanvitale di Parma.
2023
Circolo Nomade Accelerazionista
Mark Fisher e Judy Thorne, conversazione sul comunismo di lusso; Primo numero della collana curata dal CNA che raccoglie diversi frammenti di letteratura comunista di lusso e ha l’obiettivo di offrire strumenti teorici utili alla sua comprensione. Tutti i libri di questa collana sono autoprodotti e distribuiti gratuitamente.
2022
Nonturismo – Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti
Nonturismo – Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti è un progetto editoriale di turismo alternativo che unisce abitanti e artisti per raccontare i luoghi marginali o dimenticati di un territorio. La guida di Nonturismo dedicata a Bologna, a cura di Sineglossa e Wu Ming 2, ed edita da Ediciclo ha raccontato la città attraverso il tema della resistenza culturale, abitativa ed ecologica, con il contributo di tre redazioni di comunità, cinque associazioni e tre illustratori.
2021—22
HOLE
HOLE è un progetto realizzato tra il 2021 e il 2022 a Bologna, in collaborazione con lo spazio espositivo Adiacenze. La prima fase del progetto, HOLE - Temporary Art Peep Show, sviluppata durante il lockdown del 2021, ha messo in mostra le opere di 24 artisti in un’esposizione collettiva di peephole-art fruibile esclusivamente dall’esterno dello spazio. La seconda fase progettuale, Hole to Auction, ha esposto e messo all’asta il 30 aprile 2022 le 24 opere degli artisti coinvolti.
2021—22
URBANA – Underground Art Project
URBANA – Underground Art Project è un progetto artistico che mira a ripopolare lo scalo ferroviario bolognese del Ravone (attuale DumBO). Dalla metà degli anni 90 il Ravone si è configurato come una delle principali yarde italiane, frequentata da writers provenienti da tutto il mondo.
2021
Prospettive – Residenze d’artista in Emilia-Romagna
Prospettive è un progetto di arte contemporanea a cura di Adiacenze, pensato per valorizzare la produzione artistica locale e le identità specifiche dei singoli territori. Il progetto di identità visiva sviluppato per Prospettive comprende tutti gli elementi di comunicazione cartacea e digitale dell’edizione 2021 e la progettazione del catalogo Prospettive 2020/2021 – Residenze d’artista in Emilia-Romagna.
2021
Tutti noi, tutto il mondo, tutte le sere, qui, a casa mia
Tutti noi, tutto il mondo, tutte le sere, qui, a casa mia è una pubblicazione che documenta i risultati del laboratorio di editoria e poesia concreta realizzato il 9 giugno 2021 presso il Condominio Scalo di Piazza Grande. Durante il laboratorio, i partecipanti hanno creato una raccolta di poesie visive a partire dai racconti dei narratori di Gira la Cartolina, un progetto di turismo alternativo di Piazza Grande, durante il quale cinque persone senza fissa dimora raccontano la città attraverso i loro occhi e le loro storie.
2021
L’era dell’abbondanza
Circolo Nomade Accelerazionista
Opera collettiva del Circolo Nomade Accelerazionista, L'era dell'abbondanza raccoglie 10 saggi che investigano sotto luci disparate il paradigma di una nuova società fondata sulla gratuità universale: un comunismo di lusso queer pienamente automatizzato. La categoria esistenziale del fallimento, l'abolizione del genere, così come la stesso concetto psicanalitico di possesso e altri temi, vengono stravolti da un materialismo del desiderio che guarda all'abbondanza come base materiale della fine di ogni oppressione.
2021
PerAspera Festival
PerAspera è un festival di arti interdisciplinari contemporanee organizzato a Bologna e nella sua città metropolitana. Il progetto ha sviluppato l’identità visiva e gli strumenti di comunicazione cartacei e digitali dell’edizione 2021 PerAspera, A casa su Marte.
2020—22
BOOM Festival
BOOM è un festival multidisciplinare di arte contemporanea rivolto a Bologna e alla sua città metropolitana. Il progetto di identità visiva sviluppato per le edizioni 2020, 2021 e 2022 del festival comprende tutti gli elementi di comunicazione cartacea e digitale, lo sviluppo del sito web, e la progettazione della rivista BOOM N.01 – Casa Dolce Strada.
2020—21
Artribune
Artribune è una rivista di arte e cultura contemporanea, fra i principali punti di riferimento editoriali nel settore. Il progetto di cover-design dei 9 numeri pubblicati tra Gennaio 2020 e Novembre 2021 ha proposto un punto di vista sul mondo indipendente e parallelo, insediandosi sulle copertine con immagini e contenuti estranei alla rivista stessa.
2018—19
Tatanka Journal
Tatanka Journal è una rivista indipendente di attualità illustrata. Ogni numero della rivista raccoglie 10 manifesti, realizzati da 10 artisti per raccontare 10 fatti di attualità. Il progetto è stato ideato, prodotto e edito da Atelier Tatanka tra il 2018 e il 2019, pubblicando 6 numeri totali e coinvolgendo in un anno più di 40 autori nazionali e internazionali.
Atelier Tatanka
via dei Carrettieri 21, 40134 Bologna, IT
Atelier / Progetti / Riso SF9350
/ Laboratori / Eventi / Shop
atelier tatanka è editoria, stampa, carta, inchiostro, analogico, progettazione, archivio, grafica, illustrazione
2023 Smach Biennal
Identità realizzata per Smach Biennal 2023 Constellation of Art, Culture and History in the Dolomites. La biennale per la sua sesta edizione ha selezionato 10 installazioni site-specific capaci di indagare gli aspetti della biodiversità relazionandosi con la storia e la cultura della regione. Per Smach abbiamo curato la nuova identità visiva, il catalogo e diversi supporti comunicativi.
2023 ZERO OR HOLE
Dove finisce la controforma della lettera /c?
La pubblicazione nasce dal laboratorio di type design, tenuto da Alessio D’Ellena a marzo 2023 presso le Serre dei Giardini Margherita di Bologna. L’edizione vuole essere un piccolo compendio, una biblioteca di segni, cui tutt3 possono attingere per disegnare il proprio alfabeto e replicare le modalità del laboratorio in contesti, forme e momenti differenti.
Ordina qui la tua copia
2023 OneShot 3RD Edition
Poster progettato, scansionato e stampato in Risograph SF9350 E III – Colore Nero. Durante la produzione sono stati utilizzati impropriamente materiali tecnici e libretti di istruzioni di Riso Kagaku Corporation.
2023 Ora! Fest
Ora! Fest è il Festival Internazionale del Cinema in Puglia dedicato ad ambiente, sostenibilità e giustizia sociale. La prima edizione del festival si è svolta a Monopoli dal 3 al 7 giugno, diventando palcoscenico ufficiale di cinema d’autore, prime visioni e incontri.
Per Ora!Fest abbiamo curato il progetto di identità visiva, sviluppando una campagna di affissionistica molto presente sul territorio, in grado di adattarsi a diversi formati, superfici e supporti.
2023 Viaggio in Italia
Viaggio in Italia è una rassegna a cura di Home Movies – ArchivioNazionale dei Film di famiglia e dell’associazione 24FPS. Il progetto esplora e re-intepreta le storie e le immagini appartenenti ai filmati d’archivio della piattaforma Memoryscapes, che raccoglie più di 3000 pellicole di cineamatori italiani, realizzate fra gli anni ’20 e ’80 del Novecento. Il progetto realizzato per Viaggio in Italia comprende lo sviluppo dell’identità visiva e di tutti gli elementi di comunicazione, la produzione di una serie di cartoline a tiratura limitata (stampa risograph, 1 colore), e la progettazione di due albi illustrati (stampa risograph, 3 colori). Le due edizioni illustrate sono state realizzate in collaborazione con Alessia Tzimas, durante un ciclo di incontri elaboratori con i ragazzi del liceo A. Sanvitale di Parma.
2023 Circolo Nomade Accelerazionista
Mark Fisher e Judy Thorne, conversazione sul comunismo di lusso; Primo numero della collana curata dal CNA che raccoglie diversi frammenti di letteratura comunista di lusso e ha l’obiettivo di offrire strumenti teorici utili alla sua comprensione. Tutti i libri di questa collana sono autoprodotti e distribuiti gratuitamente.
2022 Nonturismo – Deviazioni inedite
raccontate dagli abitanti
Nonturismo – Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti è un progetto editoriale di turismo alternativo che unisce abitanti e artisti per raccontare i luoghi marginali o dimenticati di un territorio. La guida di Nonturismo dedicata a Bologna, a cura di Sineglossa e Wu Ming 2, ed edita da Ediciclo ha raccontato la città attraverso il tema della resistenza culturale, abitativa ed ecologica, con il contributo di tre redazioni di comunità, cinque associazioni e tre illustratori.
2021 - 2022 HOLE
HOLE è un progetto realizzato tra il 2021 e il 2022 a Bologna, in collaborazione con lo spazio espositivo Adiacenze. La prima fase del progetto, HOLE - Temporary Art Peep Show, sviluppata durante il lockdown del 2021, ha messo in mostra le opere di 24 artisti in un’esposizione collettiva di peephole-art fruibile esclusivamente dall’esterno dello spazio. La seconda fase progettuale, Hole to Auction, ha esposto e messo all’asta il 30 aprile 2022 le 24 opere degli artisti coinvolti.
2021 - 2022 URBANA
Underground Art Project
URBANA – Underground Art Project è un progetto artistico che mira a ripopolare lo scalo ferroviario bolognese del Ravone (attuale DumBO). Dalla metà degli anni 90 il Ravone si è configurato come una delle principali yarde italiane, frequentata da writers provenienti da tutto il mondo.
2021 Prospettive - Residenze d’artista
in Emilia-Romagna
Prospettive è un progetto di arte contemporanea a cura di Adiacenze, pensato per valorizzare la produzione artistica locale e le identità specifiche dei singoli territori. Il progetto di identità visiva sviluppato per Prospettive comprende tutti gli elementi di comunicazione cartacea e digitale dell’edizione 2021 e la progettazione del catalogo Prospettive 2020/2021 – Residenze d’artista in Emilia-Romagna.
2021 Tutti noi, tutto il mondo,
tutte le sere, qui, a casa mia
Tutti noi, tutto il mondo, tutte le sere, qui, a casa mia è una pubblicazione che documenta i risultati del laboratorio di editoria e poesia concreta realizzato il 9 giugno 2021 presso il Condominio Scalo di Piazza Grande. Durante il laboratorio, i partecipanti hanno creato una raccolta di poesie visive a partire dai racconti dei narratori di Gira la Cartolina, un progetto di turismo alternativo di Piazza Grande, durante il quale cinque persone senza fissa dimora raccontano la città attraverso i loro occhi e le loro storie.
2021 L’era dell’abbondanza
Circolo Nomade Accelerazionista
Opera collettiva del Circolo Nomade Accelerazionista, L'era dell'abbondanza raccoglie 10 saggi che investigano sotto luci disparate il paradigma di una nuova società fondata sulla gratuità universale: un comunismo di lusso queer pienamente automatizzato. La categoria esistenziale del fallimento, l'abolizione del genere, così come la stesso concetto psicanalitico di possesso e altri temi, vengono stravolti da un materialismo del desiderio che guarda all'abbondanza come base materiale della fine di ogni oppressione.
2021 PerAspera
PerAspera è un festival di arti interdisciplinari contemporanee organizzato a Bologna e nella sua città metropolitana. Il progetto ha sviluppato l’identità visiva e gli strumenti di comunicazione cartacei e digitali dell’edizione 2021 PerAspera, A casa su Marte.
2020 - 2022 BOOM Festival
BOOM è un festival multidisciplinare di arte contemporanea rivolto a Bologna e alla sua città metropolitana. Il progetto di identità visiva sviluppato per le edizioni 2020, 2021 e 2022 del festival comprende tutti gli elementi di comunicazione cartacea e digitale, lo sviluppo del sito web, e la progettazione della rivista BOOM N.01 – Casa Dolce Strada.
2020 - 2021 Artribune
Artribune è una rivista di arte e cultura contemporanea, fra i principali punti di riferimento editoriali nel settore. Il progetto di cover-design dei 9 numeri pubblicati tra Gennaio 2020 e Novembre 2021 ha proposto un punto di vista sul mondo indipendente e parallelo, insediandosi sulle copertine con immagini e contenuti estranei alla rivista stessa.
2018 - 2019 Tatanka Journal
Tatanka Journal è una rivista indipendente di attualità illustrata. Ogni numero della rivista raccoglie 10 manifesti, realizzati da 10 artisti per raccontare 10 fatti di attualità. Il progetto è stato ideato, prodotto e edito da Atelier Tatanka tra il 2018 e il 2019, pubblicando 6 numeri totali e coinvolgendo in un anno più di 40 autori nazionali e internazionali.
Atelier Tatanka
via dei Carrettieri 21,
40134 Bologna, IT
Atelier / Progetti / Riso SF9350
/ Laboratori / Eventi / Shop
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.